Dati di base > Terzi > NCA 

Un lead è il preambolo di un prospect non ancora qualificato. Si tratta di un canale o di un'opportunità commerciale che può essere considerata a questo titolo come un potenziale cliente.

Un lead può avere varie origini: essere registrato a partire da un form compilato in una manifestazione o direttamente in un sito web. Un lead può essere stato contattato per rispondere ad uno script di telefonata.

Nell'ambito di Sage X3, la gestione dei lead si effettua parallelamente alla gestione degli interlocutori e dei terzi. Un lead non qualificato è un'entità (un individuo o una società) non ancora collegata ad un terzo (cliente o prospect) o non ancora considerata come interlocutore del database.

Una scheda lead permette di indicare il massimo di informazioni personali e professionali. Una volta qualificato, un lead può essere collegato ad un codice terzo (cliente o prospect) o ad un codice interlocutore. Le informazioni del lead sono trasmesse, a partire da quel momento, alle schede cliente, prospect o interlocutore associate.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Una scheda lead si compone di una testata semplice e da quattro folder che permettono di indicare vari tipi di informazioni.

Testata

Presentazione

La testata di un lead descrive lo stato civile di quest'ultimo. Permette anche di conoscere il nome del commerciale che è stato assegnato come responsabile del lead. Nella creazione manuale di un lead, il responsabile corrisponde al codice dell'agente associato all'utente connesso. E' tuttavia possibile assegnare in massa e a posteriori un insieme di lead che rispondono a determinati requisiti. Questi criteri sono definiti nella funzione Settore lead. L'assegnazione in massa dei lead relativa a tali criteri ed il loro abbinamento ad un codice agente specifico si fa in seguito a partire dalla funzione Assegnazione lead.

Oltre allo stato civile e all'assegnazione del lead, la testata permette di indicare più generalmente uno stato ed un interesse. Finchè un lead è in attesa (stato di default impiegato in creazione manuale di un lead) o dal momento in cui passa in stato non qualificato, non potrà essere trasformato in terzo (cliente o prospect) o non potrà essere registrato come interlocutore nel database.

Così, l'utente può modificare lo stato del lead nel corso del suo avanzamento. Il lead in attesa passa allora nello stato contattato, poi qualificato o non qualificato.

A fini qualitativi e statistici, è possibile indicare un livello di interesse del lead.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

  • Codice lead (campo PSTNUM)

Questo codice definisce la chiave univoca della scheda interlocutore. Questa chiave può essere attribuita manualmente o, se non è inserita, definita dal contatore di classe [C] INTERLOC.

Questo contatore è composto, di default, da un numero progressivo su 15 caratteri.
Per assicurare un buon funzionamento dell'oggetto Interlocutore, si consiglia di mantenere queste caratteristiche standard.

  • St.civ. (campo CNTTTL)

Permette di definire uno stato civile dell'individuo.

  • Cognome (campo CNTLNA)

Indica l'identità dell'interlocutore. Ogni parola separata da uno spazio permetterà di ricercare questo interlocutore.

  • Nome (campo CNTFNA)

 

Il codice dell'agente in carico di seguire il lead viene alimentato di default dal codice dell'agente associato all'utente connesso. Tale codice è modificabile manualmente. Può anche essere alimentato a posteriori in funzione di criteri definiti nella funzione Settore lead, poi  lanciando un'elaborazione di massa di assegnazione dei lead.

  • Stato (campo PSTSTA)

Un lead è creato con uno stato "in attesa". Questo stato non permette di trasformare un lead in terzo (prospect o cliente) o in interlocutore.

Una volta contattato dall'agente responsabile di seguirlo, il lead può assumere diversi stati:

  • contattato
  • qualificato
  • non qualificato

Solo i lead contattati o qualificati possono essere eventualmente convertiti.

  • Interesse (campo PSTITR)

Questo flag permette di conoscere il livello di interesse globale di un lead. Un lead è un target commerciale, non è ancora considerato come un prospect. Si tratta solamente di un primo contatto seguito da un agente.

Chiudi

 

Folder Professionale

Presentazione

Questo folder permette di indicare le informazioni professionali che riguardano il lead.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

  • Ragione sociale (campo CPYNAM)

Il nome della società (35 caratteri) è un'informazione più significativa rispetto al codice che identifica la società. Tale informazione verrà ripresa principalmente sulla maggioranza dei documenti emessi all'esterno.
Sulle videate in cui ciò è necessario, il sistema utilizza principalmente la descrizione breve per permettere un'identificazione più agevole.
SEEINFO In caso di validazione di un mandato di prelievo, se l'utente modifica il nome della società, il sistema genera un workflow che informa che il mandato collegato è stato aggiornato. Il sistema aggiorna inoltre la tabella Storico degli emendamenti.

Questo codice permette di identificare il paese associato all'informazione.

Nella tabella dei paesi, che controlla questo campo, si associa un certo numero di caratteristiche utili per realizzare dei controlli sulle informazioni dipendenti, ovvero :

  • Il formato del numero di telefono,
  • il formato della partita IVA o del codice fiscale (SIRET, NAF in Francia) ed il carattere obbligatorio o meno del suo inserimento,
  • il formato di CAP/città e della suddivisione geografica, il carattere obbligatorio o meno del loro inserimento,
  • il carattere obbligatorio o meno dell'inserimento del codice SIREN, del numero univoco di identificazione ed del N° di IVA CEE,
  • il formato del codice IBAN.
  • Funzione (campo FNC)

Questo campo indica la funzione del contatto da selezionare in un elenco esistente.
Il menù locale 233 recensisce l'insieme delle possibili funzioni.

  • campo FNCX

 

  • Informazioni complementari (campo FNCLIB)

Questo campo indica la funzione del contatto da selezionare in un elenco esistente.
Il menù locale 233 recensisce l'insieme delle possibili funzioni.

Questo campo, utilizzabile a titolo informativo, fa riferimento a dei codici inseriti nella tabella diversa numero 906.

  • Servizio (campo SRV)

Questo campo di testo indica il servizio al quale è collegato il contatto.
Questa informazione non è controllata in nessuna tabella.

  • Data primo contatto (campo DATFIRCNT)

 

  • Codice fiscale (campo CPYCRN)

Numero univoco di identificazione della società, il cui formato ed il carattere obligatorio o meno del suo inserimento dipendono dal codice Paese.

In Francia, tale numero, attribuito dall’INSEE al momento dell’iscrizione nel registro delle imprese, comporta 9 cifre, ed è univoco ed invariabile. Viene utilizzato da tutti gli organismi pubblici e le amministrazioni in relazione con l’impresa.

  • Cod. P.I. (campo CPYNAF)

Si tratta del codice caratteristico dell'attività dell'impresa.
Il formato di inserimento del codice attività dipende dal paese.

In Francia tale codice è attribuito dall'INSEE ad ogni impresa e ad ognuna delle sue sedi per caratterizzare l'attività svolta a titolo principale.
Viene determinato in riferimento alla Nomenclatura delle Attività Francese (NAF).
Il codice APE (attività principale dell'impresa) è la vecchia denominazione del codice Naf (Nomenclatura delle Attività Francese).
E' sempre utilizzato nel linguaggio corrente.

 

  • Fatturato (campo CPYCAF)

Questo campo permette di indicare il fatturato corrispondente all'attività del lead.

Questo campo permette di qualificare l'attività economica del cliente con un livello di granularità adattato alle esigenze di segmentazione del team commerciale.

Questo campo permette di memorizzare il canale commerciale all'origine dell'identificazione e della qualifica del terzo.

Chiudi

 

Folder Indirizzi

Presentazione

Questo folder permette di indicare un indirizzo professionale.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Indirizzi

  • Codice indirizzo (campo CODADR)

Codice indirizzo del terzo.

Dettaglio

  • Codice indirizzo (campo XCODADR)

 

  • Descrizione (campo XBPADES)

 

 

  • Descrizione (campo XCRYNAM)

 

  • campo XADDLIG1

 

  • campo XADDLIG2

 

  • campo XADDLIG3

 

  • CP (campo XPOSCOD)

 

  • Città (campo XCTY)

 

  • campo ITINERAIRE

Questa icona apre un sito di cartografia che permette di situare l'indirizzo indicato.

  • campo XSAT

 

  • Sito Web (campo XFCYWEB)

 

  • Identificativo esterno (campo XEXTNUM)

 

  • Indirizzo di default (campo XBPAADDFLG)

 

  • Validazione indirizzo (campo VALADR)

 

  • Validato (campo XADRVAL)

 

Telefono

  • campo XTEL1

 

  • campo XTEL2

 

  • campo XTEL3

 

  • campo XTEL4

 

  • campo XTEL5

 

Indirizzo internet

  • campo XWEB1

 

  • campo XWEB2

 

  • campo XWEB3

 

  • campo XWEB4

 

  • campo XWEB5

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Copia indirizzo

 

Chiudi

 

Folder Personale

Presentazione

Questo folder permette di indicare le informazioni personali supplementari.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Dettaglio

Permette di definire la lingua di default dell'interlocutore.

  • Data di nascita (campo CNTBIR)

Indica la data di nascita (quando conosciuta) dell'utente.

Questa categoria, definita nella tabella diversa 907, permette di qualificare l'interlocutore a fini statistici o di marketing.

Questo codice permette di identificare il paese associato all'informazione.

Nella tabella dei paesi, che controlla questo campo, si associa un certo numero di caratteristiche utili per realizzare dei controlli sulle informazioni dipendenti, ovvero :

  • Il formato del numero di telefono,
  • il formato della partita IVA o del codice fiscale (SIRET, NAF in Francia) ed il carattere obbligatorio o meno del suo inserimento,
  • il formato di CAP/città e della suddivisione geografica, il carattere obbligatorio o meno del loro inserimento,
  • il carattere obbligatorio o meno dell'inserimento del codice SIREN, del numero univoco di identificazione ed del N° di IVA CEE,
  • il formato del codice IBAN.
  • campo CRYNAM

 

  • campo ADD1

Questo riquadro elenca le diverse righe indirizzo.
La descrizione ed il formato di inserimento di queste righe sono definiti nella tabella paesi.

  • campo ADD2

 

  • campo ADD3

 

  • CP (campo ZIP)

 

  • Città (campo CTY)

La città proposta automaticamente è quella associata al CAP indicato in precedenza. E' anche possibile inserire direttamente il nome di una città:
- se questa è definita, il CAP associato viene visualizzato atomaticamente
- se questa non esiste ed è stato parametrizzato il controllo dei CAP a livello della scheda Paese, appare un messaggio di avviso, ma si può comunque continuare l'inserimento (affinché questo controllo venga applicato, è anche necessario che il parametro CTY - Avviso se città inesistente (capitolo SUP, gruppo INT) sia posizionato a "Si"),
- se questa non esiste ed il CAP è stato parametrizzato come obbligatorio per il paese, appare un messaggio bloccante un caso di entrata nel campo CAP o Città o in caso di modifica di un'informazione della finestra di indirizzo del Terzo.Tale controllo tuttavia non viene effettato in creazione di documento.

Osservazioni:

  • Il suo formato è definito a livello della parametrizzazione della scheda Paese.
  • In funzione di questa parametrizzazione, la città inserita potrà essere trasformata automaticamente in maiuscouoe dopo il suo inserimento.
  • Allo scopo di facilitare le selezioni senza tener conto del formato (caratteri accentati/maiuscole/minuscole), la finestra di selezione disponibile su questo campo propone una colonna dedicata alla ricerca nella quale i nomi delle città vengono visualizzati in maiuscolo.
  • campo ITINERAIRE

Questa icona apre un sito di cartografia che permette di situare l'indirizzo indicato.

  • campo SAT

Questo campo contiene la suddivisione geografica che entra nella definizione dell'indirizzo postale.
Può trattarsi ad esempio del dipartimento per la Francia, dello stato per gli Stati Uniti.
La descrizione della suddivisione ed il controllo o meno sull'inserimento di questa informazione sono definiti a livello della parametrizzazione del Paese.
Tale suddivisione è alimentata in automatico dopo inserimento del CAP e della città, a partire dalla parametrizzazione effettuata a livello dei CAP.
Se questo campo viene controllato, il controllo è effettuato rispetto alla tabella delle Suddivisioni geografiche.

Telefono

  • Telefono (campo CNTETS)

Coordinate dove l'interlocutore può essere raggiunto per inviargli delle informazioni, per posta, per via telefonica o elettronica.

  • Cellulare (campo CNTMOB)

 

  • Fax (campo CNTFAX)

 

Indirizzo internet

  • Indirizzo internet (campo CNTEMA)

 

Chiudi

 

Folder Osservazioni

Presentazione

Questo folder permette all'agente in carico del lead di commentare (testo libero) l'avanzamento degli scambi realizzati con quest'ultimo.

L'origine del lead è anche visualizzata. Permette di conoscere il metodo usato durante la creazione della scheda (creazione manuale, via import...).

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Commento

  • campo CLOB

L'agente in carico del lead può registrare dei commenti con l'evolversi degli scambi con quest'ultimo.

Origine

  • Data creazione (campo CREDAT)

Data di creazione del lead nel database.

  • Ora creaz (campo PSTORILIB)

Origine del lead

  • Creata da (campo FULNAMUSR)

Codice dell'utente all'origine della creazione del lead.

  • Origine (campo PSTORI)

 

  • N° docum. origine (campo PSTORIVCR)

 

  • Riga (campo PSTORIVCRL)

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone permette di trasformare un lead in terzo (cliente o prospect). Le informazioni del lead saranno riprese di default sul terzo così creato.

Un lead può essere trasformato in terzo solo se ha uno stato contattato o qualificato.

Questo bottone permette di trasformare un lead in interlocutore. Le informazioni presenti sul lead saranno riprese di default sull'interlocutore così creato. Sull'interlocutore, è possibile tracciare la sua origine per sapere se è stato creato inizialmente in qualità di un lead (menù della barra degli strumenti nella gestione degli interlocutori).

Un lead può essere trasformato in interlocutore solo se ha uno stato contattato o qualificato.

Barra di menù

Funzioni / Trasforma in terzo

Questo menù permette di trasformare un lead in interlocutore senza passare dalla gestione degli interlocutori. Una volta passato a interlocutore, il lead non appare più nell'elenco.

Le informazioni presenti sul lead saranno riprese di default sull'interlocutore così creato. Sull'interlocutore, è possibile tracciare la sua origine per sapere se è stato creato inizialmente in qualità di un lead (menù della barra degli strumenti nella gestione degli interlocutori).

Un lead può essere trasformato in interlocutore solo se ha uno stato contattato o qualificato.

Funzioni / Ricollega a un terzo

Questo menù permette di trasformare un lead in interlocutore passando dalla gestione degli interlocutori. Ciò permette di completare la scheda interlocutore. Una volta trasformato in interlocutore, il lead non appare più nell'elenco.

Le informazioni presenti sul lead saranno riprese di default sull'interlocutore così creato. Sull'interlocutore, è possibile tracciare la sua origine per sapere se è stato creato inizialmente in qualità di un lead (menù della barra degli strumenti nella gestione degli interlocutori).

Un lead può essere trasformato in interlocutore solo se ha uno stato contattato o qualificato.

Pianifica / Azioni / Appuntamenti

Questo menù permette di trasformare un lead in terzo. Una finestra di selezione si apre allora per permettere all'utente di scegliere un tipo di terzo (prospect o interlocutore). Scelto il tipo, l'utente può modificare o completare la scheda del prospect o del cliente prima di crearlo.

Le informazioni presenti sul lead saranno riprese di default sul terzo così creato.

Un lead può essere trasformato in prospect o in cliente solo se ha uno stato contattato o qualificato.

Pianifica / Azioni / Telefonata

Questo menù permette di collegare un lead ad un terzo già esistente. Una finestra di selezione si apre allora per permettere all'utente di selezionare un codice terzo ed un codice indirizzo. Effettuato il collegamento, il lead diventa un contatto nell'elenco dei contatti collegato al terzo. Il suo codice indirizzo corrisponde al codice scelto tra gli indirizzi del terzo.

Le informazioni presenti sul lead saranno riprese di default sul terzo così modificato.

Un lead può essere collegato ad un terzo solo se ha uno stato contattato o qualificato.

Pianifica / Azioni / Attività

Questo menù permette di pianificare gli appuntamenti con il lead.

Registra / Azioni / Appuntamenti

Questo menù permette di pianificare le telefonate al lead.

Registra / Azioni / Telefonata

Questo menù permette di pianificare le attività a fronte del lead.

Registra / Azioni / Attività

Questo menù permette di creare degli appuntamenti con il lead.

Registra / Azioni / Telefonata

Questo menù permette di creare delle chiamate al lead.

Registra / Azioni / Attività

Questo menù permette di creare delle attività a fronte del lead.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione